Il progetto consiste nell’analisi di 52 siti di infrastrutture multiservizi raggruppati in base alla tipologia di infrastruttura rilevata, tra questi vi sono:
- Infrastrutture a “traliccio” (n. 18 elementi),
- Infrastrutture a “torre” (n. 10 elementi),
- Infrastrutture “palo” (n. 15 elementi),
- Infrastrutture “Antenna” (n. 9 elementi).
Per ogni sito è stata indicata la Direzione di Tronco di competenza e la denominazione dell’Autostrada con la progressiva chilometrica, ove disponibile.
L’analisi dei documenti ricevuti, poi, ha permesso di censire l’anno di realizzazione, l’altezza dell’infrastruttura e la distanza della stessa, in metri, dal “perimetro” autostradale.
Le attività sono state individuate in tre fasi:
FASE 1 è dedicata, oltre che all’impostazione generale dell’attività, all’analisi storico-critica ed alla verifica dello stato di conservazione delle strutture
FASE 2 catalogazione ed analisi delle criticità riscontrate. ideazione ed esecuzione di una campagna di rilievo geometrico e di indagine sui materiali e sui terreni, con prove distruttive e non distruttive, tese al raggiungimento di un Livello di Conoscenza almeno pari a LC2, così come definito dalle NTC-18
FASE 3 relativa alle verifiche di sicurezza secondo quanto prescritto dalle NTC-18
- Fase di progettazione:
- Cliente:
- Autostrade per l’Italia S.p.A.
- Oggetto:
- Analisi sullo stato di conservazione e verifiche di sicurezza delle infrastrutture multiservizi di ASPI
- Luogo:
- Centro e Nord Italia
- Importo lavori:
- Anno:
- 2021-2022-in corso